COME CAMBIANO LE CLASSIFICHE AL TERMINE DEL ROUND 4 & 5 AL MUGELLO

Terminata la doppia sfida all’autodromo del Mugello, è tempo di tirare le somme con il focus sulle classifiche per i piloti impegnati nell’edizione 2022 della Dunlop Cup. Tra ritiri forzati, cadute e bandiere rosse, con gli oltre 50° dell’asfalto della pista toscana, lo spettacolo offerto dai 50 e più piloti sulle griglie di partenza ha influito in maniera determinante sulle graduatorie generali.

Iniziando dai 600 PRO, si intensifica la lotta serrata tra il portacolori del Team Motoxracing Tocca Diego e Tarizzo Guglielmo del Gully Racing Team. Il ducatista, dopo aver firmato la pole in 1’57.411, ha dovuto dire addio anzitempo alla gara del sabato a causa di un problema tecnico riscontrato nel giro di schieramento alla propria BIG SSP Panigale V2, lasciando di fatto la vittoria al rivale in sella alla Yamaha. Sorte inversa in Gara 2, dove Tarizzo è riuscito a transitare per primo sotto la bandiera a scacchi con un giro finale capolavoro che vale anche come best-lap della gara (1’58.929), e risalendo in classifica complice il ritiro di Tocca, messo fuori gioco dalla rottura del motore di Bernabè Nicola. Il pilota Kawasaki non riesce a chiudere il conto con la sfortuna: scivola alla San Donato in Gara 1 mentre si trovava al comando e rompe appunto il propulsore nella manche successiva. L’unica consolazione è data dal best-lap siglato in 1’58.509 nella sfida del sabato.

Tomio Andrea (Atomico Racing Team) conquista la piazza d’onore nel round 4 con una straordinaria rimonta dalla 10° posizione con la sua Ducati V2 BIG SSP ma è out il giorno successivo. Cerullo Giancarlo (J. Angel Racing Team Yamaha) sale due volte sull’ultimo gradino del podio, mentre Picciuto Riccardo (EMC2 Squadra Corse) è autore di un ritiro e di un secondo posto, per un soffio, alla domenica.

La classifica generale vede Tocca Diego al primo posto con 98 lunghezze; seguono Tarizzo Gugliemo a 82 (primo tra le BIG SSP), Cerullo Giancarlo a 74 e Picciuto Riccardo a 65. Quota 49 per Frusconi Davide (Yamaha 4 Racing Team), artefice di due quarti posti consecutivi nel fine settimana.

Va invece delineandosi la classifica dei 600 ROOKIE, con Paolucci Mattia ormai lanciatissimo verso l’alloro: l’alfiere della formazione 2R Moto Phantom sigla pole (1’59.633), doppia vittoria e doppio giro veloce in 2’00.344 e 2’01.284. Due volte quinto assoluto nella griglia delle 600, il giovane cascinese raggiunge 146 punti totali, ben 50 in più di Dal Pont Federico (Team Kawasaki Kuja Racing, 4° e 2° ne weekend appena concluso) e 110 su Donà Davide (Team Kawasaki Grandi Corse, 2° e 3°). Da segnalare la buona prestazione di Cottini Andrea (Team Kawasaki Puntomoto Corse), nuovamente terzo nel round 4 dopo il podio di Vallelunga; è invece costretto al ritiro nel match successivo.

Nei 1000 PRO Alex Bernardi effettua il sorpasso e diventa il nuovo leader in classifica: l’atleta Aprilia, con pole (1’53.162) e doppia vittoria condita dai due best-lap (1’54.850 e 1’54.571) scavalca di 5 punti l’esperto Zerbo Sebastiano (Team Yamaha S. Evoltion) che agguanta solo 16 punti nei due giorni: è infatti terzo nel sabato (quarto sotto la bandiera a scacchi dietro alla wild-card Giovanni Baggi, quindi invisibile ai fini della classifica) e vittima di una scivolata alla curva del Correntaio nel round 5.

Anthony Groppi (Team Yamaha Avio Bike), con le due coppe d’argento alzate al Mugello, sale a 76 punti, a -14 dalla vetta. Pelizzoni Diego (Team Suzuki Primera Liebre) scende invece al 4° posto: da registrare per lui la caduta alla Casanova – Savelli in Gara 1, che ha obbligato i commissari all’esposizione della bandiera rossa ed alla sospensione temporanea nel corso del terzo giro, ed uno stoico terzo posto in Gara 2 nonostante le ripercussioni dovute al crash.

Venendo ai 1000 ROOKIE, Lumina Nazzareno si aggiudica il bottino pieno con pole (1’57.289), duplice vittoria e duplice giro veloce (1’56.862 e 1’56.877): i primi punti acciuffati dal portacolori Yamaha lo proiettano a 59 lunghezze ed al 3° posto generale, a pari merito con Biasini Claudio (BMW Ombra Racing Team, 4° e 2° nei due round), Stringara Thomas (appena 8 punti per lui nel weekend, tutti frutto del 7° posto in gara 2). De Stefano Claudio (Team Ducati TCF), 3° e 4° nelle due manche, rafforza il 2° posto generale con 76 punti. Guidano la classifica Ruggiero Nicola e la sua Aprilia Tuono: il 2° e 3° posto del pilota del Team Pro Race si tramutano in 123 lunghezze totali, ben 47 in più sul primo degli inseguitori, con soli tre round ancora da disputare.

La Dunlop Cup vi attende nel weekend del 26, 27 e 28 agosto per il round 6, nuovamente sul circuito del Mugello.

Addetto Stampa
Meniconi Samuele

MEDIA SHARING

articoli recenti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Contatti

Dunlop CUP
By Motoclub Motoxracing

Via della Chimica 1
00065 Fiano Romano (RM)
sede operativa
Max: +39 393 956 9226
Sandro: +39 328 3311 812
segreteria@dunlopcup.it

 

Follow Us

©2023 DUNLOP CUP. All Rights Reserved. Designed By Lugoboni.it