Si apre con un duplice round entusiasmante e pregno di sorprese l’edizione 2022 della Dunlop Cup. L’autodromo romagnolo ha accolto i piloti con temperature estive e cielo splendente per tutto il weekend, contribuendo tra l’altro al ritorno del pubblico sugli spalti dopo il biennio a porte chiuse a causa della pandemia. Nella classe 1000 PRO l’eterno Sebastiano Zerbo è riuscito nell’incredibile doppietta in sella alla Yamaha R1 del team S.Evolution, pur non avendo esperienza con la supersportiva della casa dei tre diapason. Ai 50 punti vanno inoltre aggiunti i 3 del giro veloce nella seconda manche in 1’39.335 ed altrettanti per la pole position firmata in 1’40.287; la partenza dalla prima casella è spettata in realtà alla wild card d’eccezione Alessandro Delbianco, invisibile però ai fini della classifica non essendo appunto registrato in maniera permanente al trofeo. Il riminese della squadra Apriliia Revo Racing Project by Nuova M2 Racing ha abbandonato la sprint race del sabato nel corso del primo giro per un problema tecnico, salvo poi riscattarsi in gara 2, dove ha raggiunto per primo la bandiera a scacchi con un gap di oltre 12 secondi sugli inseguitori.
Anthony Groppi (team Yamaha Aviobike) conclude un ottimo weekend mettendo a referto un terzo ed un secondo posto, per un totale di 36 punti in classifica. Buonissima prestazione anche per Alessandro Rossi, in piazza d’onore nel round 1 con tanto di best-lap in 1’39.999 e del quarto posto nella sfida domenicale. Diego Pelizzoni saluta invece il “Marco Simoncelli Circuit” con un quarto ed un terzo posto in sella alla Suzuki del team Primera Liebre. Nicola Scienza (Team Rosso & Nero) e Christian Micochero (Abruzzo Racing Team) sono entrambi autori di un quinto ed in sesto posto.
Passando ai 1000 ROOKIE, en plein per Ruggiero Nicola: il pilota classe ’78 della formazione Aprilia Pro Race ha prima conquistato la pole in 1’42.359 per poi dominare ambedue le corse risultando 7° ed 8° assoluto al traguardo, siglando oltre a ciò i migliori riferimenti cronometrici, rispettivamente in 1’41.704 e 1’41.544. In totale sono 59 le lunghezze in classifica, che significa punteggio pieno. De Stefano Claudio (10° e 12° assoluto) porta la Ducati del team TCF in seconda e terza posizione di categoria, precedendo Fabio Gazzarri della squadra BMW Crazy Old Men in gara 1 (ritirato nella domenica) e dietro a Andrea Giannursini in gara 2, atleta del team Laudati Corse Mototecnica giunto solo settimo nella sprint race. Tra gli oltre 30 piloti della classe regina che hanno preso il via al weekend, mancava purtroppo Boccadoro Mauro; l’alfiere BMW Over 40 Racing Team è stato sfortunatamente vittima di una caduta durante i test di giovedì 12, che lo ha costretto a dare forfait. Tutto lo staff della Dunlop Cup invia un sincero augurio di pronta guarigione!
La classe cadetta ha visto trionfare Nicola Bernabè in entrambe le competizioni: risultando però wild card, il portacolori Kawasaki Pedercini ha lasciato la vittoria dei PRO nel round 1 a Tocca Diego (Team Yamaha MotoXracing), che con la R6 open è riuscito a regolare Guglielmo Tarizzo, grazie ad un grande ritmo soprattutto nelle fasi iniziali. L’atleta del team Gully Racing Team, poleman in 1’42.208 con la Big Supersport Ducati Panigale V2, si è altresì “vendicato” nella manche successiva, lasciando al rivale la piazza d’onore. Per lui anche 6 punti derivanti dai giri veloci, in 1’41.917 e 1’41.414.
Terzo gradino del podio e quarto posto per Giorgio Besana (Team Yamaha Seven Team), stesso risultato a gare invertite per Riccardo Picciuto (Yamaha EMC2 Squadra Corse). Due volte quinto Cerullo Giancarlo.
Podio identico nei due round per i 600 ROOKIE, con Mattia Paolucci (10° ed 8° assoluto) in grado di aggiudicarsi la pole in 1’44.490 e vincere ambedue i match facendo segnare i best-lap in 1’44.541 e 1’44.272. Il tutto si traduce in bottino pieno per “The Warrior” e la sua moto2 della formazione Phantom R.
Dal Pont Federico (Kawasaki Kuja Racing Team) lascia il “Santa Monica” con due coppe d’argento, grazie al 12° e 11° posto assoluto. Escludendo le wild card, spettano le medaglie di bronzo a Pazzini Gianluca (Yamaha Start Racing Team). Doppio ritiro per Cottini Andrea (Team Kawasaki Puntomoto corse).
La Dunlop Cup vi dà appuntamento al weekend 3, 4 e 5 Giugno all’autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga, sede del round 3!
MEDIA SHARING